P R E S T I T O . S I

... il sito si sta caricando ...

inps logo

INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale

L’INPS nasce nel 1898, oltre centoventi anni fa, con la fondazione della Cassa Nazionale di previdenza per l’invalidità e per la vecchiaia degli operai.

Lo scopo di garantire i lavoratori dai rischi di invalidità, vecchiaia e morte.

Con il tempo l’Istituto ha assunto un ruolo di crescente importanza fino a diventare il pilastro del sistema pensionistico nazionale.

Pensioni e indennità INPS

L’INPS gestisce la liquidazione e il pagamento delle pensioni e delle indennità di natura previdenziale e assistenziale.

Prestiti si regioni d’Italia

prestiti lazio | prestiti lombardia | prestiti piemonte | prestiti veneto | prestiti val d’aosta | prestiti campania | prestiti liguria | prestiti trentino alto adige | prestiti friuli venezia giulia | prestiti emilia romagna | prestiti sardegna | prestiti sicilia | prestiti toscana | prestiti puglia | prestiti calabria | prestiti abruzzo | prestiti basilicata | prestiti marche | prestiti molise | prestiti umbria

Prestiti si capolughi di regione

prestiti roma | prestiti milano | prestiti torino | prestiti venezia | prestiti aosta | prestiti napoli | prestiti genova | prestiti trento | prestiti udine | prestiti bologna | prestiti cagliari | prestiti palermo | prestiti firenze | prestiti bari | prestiti catanzaro | prestiti l’aquila | prestiti potenza | prestiti ancona | prestiti campobasso | prestiti perugia

Le pensioni sono prestazioni previdenziali, determinate sulla base di rapporti assicurativi e finanziate con i contributi di lavoratori e aziende pubbliche e private.

Acquisizione INPDAP ed ENPALS da parte di INPS

Con l’acquisizione delle funzioni della gestione ex INPDAP ex ENPALS oggi l’INPS eroga trattamenti pensionistici di fine servizio e rapporto e le prestazioni di carattere creditizio e sociale per dipendenti e pensionati pubblici (per esempio prestiti, mutui, borse di studio, vacanze studio all’estero e ospitalità in case albergo per anziani).

sede INPS
Sede INPS

Modalità di pagamento

Il pagamento delle pensioni e delle prestazioni previdenziali avviene con queste modalità:

  • per circa il 70% con le tasse che giungono dai contributi obbligatori per le assicurazioni obbligatorie tramite l’applicazione di aliquote di scopo chiamate aliquota contributiva pensionistica di finanziamento (l’Agenzia delle Entrate classifica l’INPS tra gli enti impositori al pari di comuni, regioni ecc.);
  • per il restante 30%, mediante trasferimenti da parte dello Stato direttamente dalla fiscalità generale, che va a finanziare le attività di assistenza sociale.

Le pensioni erogate dall’INPS vengono quindi pagate con le imposte.

Spesa pensionistica

Si intuisce che la spesa pensionistica, rappresentata dal 16% del PIL ed il 40% della spesa corrente primaria, è computata nel bilancio dello Stato nel conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche.

Il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 detto “Salva Italia” ha disposto la incorporazione dell’INPDAP e dell’ENPALS.

Con il trasferimento delle relative funzioni gli iscritti ai vari fondi gestiti sono pari al 95% dei lavoratori italiani.

La riforma Dini, grazie a ciò, ha confermato il percorso iniziato con la transizione dal modello previdenziale corporativo al modello previdenziale universale.