Mutui Pluriennali Inpdap
I Mutui Inpdap sono riservati ai Dipendenti Pubblici e Statali e sono una particolare forma di prestito agevolato.
Grazie ad essi è possibile ottenere un finanziamento per la costruzione, l’acquisto o il riscatto della propria casa.
Prestiti si regioni d’Italia prestito
Prestiti si capolughi di regione prestito
prestiti roma | prestiti milano | prestiti torino | prestiti venezia | prestiti aosta | prestiti napoli | prestiti genova | prestiti trento | prestiti udine | prestiti bologna | prestiti cagliari | prestiti palermo | prestiti firenze | prestiti bari | prestiti catanzaro | prestiti l’aquila | prestiti potenza | prestiti ancona | prestiti campobasso | prestiti perugia
Ciò purché sia in riferimento al primo immobile ad uso residenziale.
SEZIONI
- Mutui Inpdap
- Mutui Inpdap per l’acquisto della Prima Casa
- Mutui Inpdap per l’acquisto della Prima Casa iscritti da 3 anni
- Prestiti Inpdap per l’acquisto della prima casa del figlio
- Prestiti Inpdap per ristrutturare la casa: prodotti creditizi
- Prestito Inpdap pluriennale 5 anni: ristrutturazione casa
- Prestito Inpdap pluriennale 10 anni: ristrutturazione casa
- Prestito Inpdap 60 rate: spese di manutenzione ordinaria
- Prestito Inpdap 120 rate: spese di manutenzione straordinaria e spese di ristrutturazione edile
Mutui Inpdap
I mutui Inpdap sono particolari prestiti agevolati dedicati ai dipendenti pubblici e statali ed ai pensionati amministrati dall’Inps, iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie (Fondo Credito).
Nel Dettaglio, i prestiti per la prima casa sono gestiti dall’INPS.
Ciò a seguito dell’accorpamento delle competenze dell’Inpdap all’ INPS.
La richiesta può essere presentata esclusivamente online tramite la propria Amministrazione di Competenza.
Questa tipologia di mutui è richiedibile sia in forma di Prestito a breve termine con durata fino a 48 mesi, sia a medio-lungo termine con durata quinquennale o decennale.
Mutui Inpdap per l’acquisto della prima casa
I prestiti pluriennali diretti Inpdap sono prestiti la cui erogazione avviene in base alla disponibilità economica dell’Istituto nazionale della Previdenza Sociale INPS.
Possono avere una durata Quinquennale o Decennale e possono essere richiesti dai Dipendenti Pubblici e Statali e da Pensionati.
Devono essere iscritti da almeno 4 anni e con un minimo di 48 mesi di anzianità di Servizio.
I Lavoratori Dipendenti possono far valere come requisito necessario il loro contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato.
Purché sia a tempo determinato della durata di almeno 36 mesi.
In ogni caso la durata del Prestito non può superare i termini di scadenza del Contratto.
Mutui Inpdap per l’acquisto della prima casa iscritti da 3 anni
Ai Dipendi pubblici e Statali ed ai Pensionati INPS è riservata in aggiunta la possibilità di richiedere un mutuo Inpdap per l’acquisto della prima casa.
Il tetto massimo finanziabile è di € 300.000.
L’accesso a questa tipologia di Credito è riservata a richiedenti iscritti almeno da 3 anni al Fondo Credito con un contratto di lavoro a Tempo Indeterminato.
Le richieste devono essere presentate in via telematica sul portale dell’INPS, allegando la Documentazioni di riferimento.
Prestiti Inpdap per l’acquisto della prima casa del figlio
Ai Dipendenti Pubblici e Statali ed ai Pensionati INPS è riservata la possibilità di ottenere un prestito per l’acquisto della prima Casa ad uso Residenziale per il proprio figlio.
Il Figlio di un Dipendente Pubblico o Statale o di un Pensionato INPS deve rispettare il requisito necessario di non rientrare a fare parte dello stato di famiglia dell’iscritto.
Alla richiesta di tale tipologia di Credito è necessario allegare il certificato Medico di sana Costituzione.
L’atto notarile di compravendita non più vecchio di 12 mesi o una copia dell’atto preliminare di compravendita opportunamente registrato.
Prestiti Inpdap per ristrutturare la casa
Per gli iscritti è possibile inoltrare una domanda di richiesta di Prestito o Mutuo, utilizzando appositi modelli reperibili online.
Prestito Inpdap pluriennale 5 anni
Secondo quanto sancito nell’apposito Regolamento è possibile ricevere un Prestito pluriennale con durata 5 anni per:
- eseguire lavori condominiali della casa in proprietà di residenza,
- eseguire lavori di manutenzione ordinaria per la casa di residenza, di cui il sottoscritto è un soggetto proprietario, usufruttuario, conduttore,
- sostenere spese per l’installazione domestica di impianti di energia rinnovabile nella casa di residenza.
Prestito Inpdap pluriennale 10 anni
Secondo quanto sancito nell’apposito Regolamento è possibile ricevere un Prestito pluriennale con durata 10 anni per:
- riscattare alloggi popolari o alloggi di enti pubblici già condotti in locazione,
- acquistare una casa in cooperativa ed eseguire i lavori di ristrutturazione edilizia,
- costruire o acquistare e ristrutturare la casa destinata ad uso abitativo,
- eseguire e sostenere spese di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento edilizio e ristrutturazione edilizia della casa di proprietà o di nuda proprietà.
Prestito Inpdap 60 rate per spese di manutenzione ordinaria
E’ possibile richiedere un Prestito Inpdap con durata di 5 anni per finanziare le spese relative alla manutenzione per la casa di residenza.
L’’importo del prestito non può superare la spesa preventivata per gli interventi.
Prestito Inpdap 120 rate: spese di manutenzione straordinaria e spese di ristrutturazione edile
L’importo lordo massimo ottenibile è di € 100.000,00.
Gli interventi sono quelli di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
L’importo del prestito non potrà essere superiore alle spese preventivate ed i documenti da allegare alla domanda sono ii seguenti:
- Documento dal quale risulti la proprietà o la nuda proprietà;
- Dichiarazione del direttore dei lavori attestante che i lavori sono in corso;
- Computo metrico estimativo rilasciato da iscritti agli albi professionali o da imprese edili su carta intestata;
- Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.), denuncia di inizio lavori (D.I.A.) o permesso di costruire.