Il mercato dei finanziamenti è in continua evoluzione tanto che possiamo disporre di un’ampia gamma di offerte tra le quali il piccolo prestito al tasso basso più adatto a noi.
Prestiti si regioni d’Italia prestito
Prestiti si capolughi di regione prestito
prestiti roma | prestiti milano | prestiti torino | prestiti venezia | prestiti aosta | prestiti napoli | prestiti genova | prestiti trento | prestiti udine | prestiti bologna | prestiti cagliari | prestiti palermo | prestiti firenze | prestiti bari | prestiti catanzaro | prestiti l’aquila | prestiti potenza | prestiti ancona | prestiti campobasso | prestiti perugia
SEZIONI
- Cos’è il Piccolo Prestito e a chi si rivolge
- Come si rimborsa il Piccolo Prestito?
- Come fare la richiesta e quali sono le tempistiche del Piccolo Prestito
Cos’è il Piccolo Prestito e a chi si rivolge
Il Piccolo Prestito INPS è una tipologia di finanziamento che può essere concessa ai dipendenti pubblici in servizio o in pensione iscritti al Fondo Credito.
I soggetti dovranno possedere determinati requisiti:
- Essere in possesso di una retribuzione fissa e continuativa
- Aver maturato almeno un anno di servizio utile a pensione
- Essere in possesso di un contratto indeterminato, oppure avere un contratto a tempo determinato da almeno tre anni
La somma erogabile non è molto elevata e sarà pari ad un massimo di quattro mensilità nette del dipendente che attua la richiesta.
Tale cifra dovrà essere restituita in un arco di tempo preconcordato che può andare da un minimo di 12 mesi fino ad un massimo di 4 anni.
Un’altra soluzione possibile, per ottenere una quantità di denaro maggiore, prevede di poter chiedere solo due mensilità nette all’anno per quattro anni, così da ottenere una somma pari ad otto stipendi/pensioni.
Come si rimborsa il Piccolo Prestito?
Nel momento in cui si firma il contratto per ottenere il finanziamento tramite INPS, il cliente non dovrà ricordarsi ogni mese di pagare un bollettino con la rata per il saldo del debito.
L’importo mensile concordato verrà trattenuto direttamente dalla sua busta paga o dalla sua pensione senza che egli debba intervenire in prima persona.
In base al numero di mensilità richieste, varia la durata del saldo del debito.
Se si richiede una sola mensilità, la durata dell’estinzione sarà di un solo anno.
Se si richiedono due mesi di stipendio, saranno da restituire in due anni, e così di conseguenza.
Lo stesso calcolo viene utilizzato per la seconda opzione di credito, quella delle otto mensilità.
Nell’eventualità in cui si decidesse di non voler più sostenere il debito, la somma mancante può essere rimborsata in un’unica soluzione.
Come fare la richiesta e quali sono le tempistiche del Piccolo Prestito
Una volta valutate le opzioni e aver scelto di aprire questo tipo di finanziamento, per inviare la domanda ed ottenere la liquidità il procedimento è molto semplice.
Il richiedente dovrà accedere al sito dell’INPS nella propria area personale; per farlo dovrà utilizzare una tra queste modalità:
- SPID, di Livello 2 o superiore
- PIN rilasciato dallo stesso INPS
- Carta d’Identità Elettronica, CIE
- Carta Nazionale dei Servizi, CNS
Per i pensionati, è disponibile anche un servizio di contact center (803 164 da fisso, 06 164 164 da cellulare); in alternativa, il soggetto potrà chiedere assistenza a noi.
Una volta chiusa la pratica, il tempo d’attesa per vedersi recapitare il denaro sarà dai 45 ai 60 giorni massimo.