Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Prestito pensionati
Quando si parla di prestito pensionati solitamente ci si riferisce a tutti coloro che “godono” di una pensione di anzianità e che hanno lavorato come dipendenti o autonomi nel settore privato.
Dopo il decreto Salva Italia del 2011, l’INPS gestisce tuttavia la previdenza sia dei lavoratori privati che pubblici ed è questo ente quello a cui fare riferimento per poter fare domanda di finanziamenti di qualunque finalità.
Chi può chiedere il prestito? Chi sono i pensionati?
Possono fare domanda di prestito tutti coloro che godono di una pensione di anzianità, di reversibilità e che hanno versato contributi in qualità di dipendente del settore privato, indipendentemente dal ruolo svolto e dal settore merceologico di appartenenza dell’attività produttiva presso cui si lavorava.
Quali sono le pensioni escluse?
Possono fare domanda di prestiti per pensionati tutti coloro che hanno una pensione di anzianità, ad eccezione dei seguenti casi:
Tutte queste tipologie di pensioni e prestazioni economiche non costituiscono una valida soluzione per poter fare domanda di finanziamento per un prestito pensionati.
L’importanza della comunicazione di cedibilità
Prima di poter fare domanda di finanziamento, è fondamentale avere a portata di mano la comunicazione di cedibilità della pensione: si tratta di un documento in cui si indica l’importo massimo della rata del prestito pensionati, il quale viene calcolato nel rispetto di quanto stabilito dalla legge in merito alla cessione del quinto (ovvero, la rata mensile massima è pari al 20% del proprio introito mensile netto).
Tale documento, rilasciato dall’ ente di appartenenza, deve essere consegnato al momento della domanda di prestito; nel nostro caso il documento viene reperito dai nostri uffici, senza il coinvolgimento fisico del pensionato.
Prestito pensionati cattivi pagatori e protestati
Il finanziamento per il pensionato milanese che è stato segnalato come cattivo pagatore, o è iscritto nel registro dei protesti, viene preso in considerazione e valutato.
Come chiedere i prestiti a Milano per pensionati
La domanda di finanziamenti per un prestito pensionati può essere fatta semplicemente telefonando ai numeri di tel. 3355720114 – 3936900281 indicando l’importo di cui si ha bisogno.
Le invieremo il suo preventivo personalizzato nel più breve tempo possibile.
Basta una semplice telefonata e le offriremo la miglior soluzione per le sue necessità.
Cerca
Notizie Recenti