Viaggi INPS
I viaggi INPS sono per i figli degli iscritti alla gestione INPS che decidono di intraprendere un viaggio studio all’estero, possono ottenere borse di studio dedicate, rilasciate direttamente dall’INPS.
Il nome del bando dedicato allo scopo è Estate INPSieme, tramite cui si può accedere ai contributi per effettuare soggiorni studio in Italia oppure fuori dai confini nazionali.
Prestiti si regioni d’Italia prestito
Prestiti si capolughi di regione prestito
prestiti roma | prestiti milano | prestiti torino | prestiti venezia | prestiti aosta | prestiti napoli | prestiti genova | prestiti trento | prestiti udine | prestiti bologna | prestiti cagliari | prestiti palermo | prestiti firenze | prestiti bari | prestiti catanzaro | prestiti l’aquila | prestiti potenza | prestiti ancona | prestiti campobasso | prestiti perugia
Scopriamo insieme alcuni dettagli dei Viaggi INPS.
SEZIONI
- Che cos’è il bando vacanze?
- Chi può accedere al servizio?
- Viaggio studio: come, quando e dove?
- Come fare domanda per l’agevolazione?
- La graduatoria
- Presentazione dell’ISEE
Che cos’è il bando vacanze?
Dal 2016 il più noto Valore Vacanza è stato sostituito dal nuovo bando Estate INPSieme, le specifiche di questo servizio, ad ogni modo, rimangono le stesse.
Tale bando, difatti, si occupa di stanziare, anno per anno, una certa somma di denaro per investirla nella copertura parziale o totale dei costi per i viaggi studio.
I viaggi studio possono svolgersi sia in Italia che all’estero e si distinguono dalle vacanze tematiche in Italia, che prevedono corsi specifici su vari argomenti.
Anche quest’ultime, ad ogni modo, sono finanziate dall’Istituto.
Chi può accedere al servizio viaggi INPS?
La vacanza studio, o viaggi INPS, è un’opportunità molto valida che viene offerta ai figli degli iscritti alla gestione INPS, anche se orfani o equiparati.
Per l’accesso al concorso, verrà effettuata l’emissione di un bando; a questo, poi, seguirà una prima selezione ed un’ulteriore graduatoria finale.
I viaggi INPS sono aperti ai ragazzi che frequentano le scuole sia primarie che secondarie.
Anche i ragazzi con disabilità sono i benvenuti, e verranno affiancati da personale qualificato in ogni loro necessità.
Esistono comunque alcune differenze sulla base dell’età dei ragazzi; eccole nel dettaglio:
- Viaggi in Italia: sono aperti ai bambini dalla seconda alla quinta elementare ed ai ragazzi dalla prima alla terza media. Sono esclusi coloro che sono stati bocciati nell’anno scolastico precedente a quello del bando.
- Viaggi all’estero: vi possono accedere tutti gli studenti delle scuole superiori, basta che essi non abbiano ancora compiuto 20 anni, o 23 anni nel caso di ragazzi con disabilità. Sono esclusi coloro che avessero già vinto il bando ITACA (ovvero, il bando per l’anno studio all’estero).
- Vacanze tematiche in Italia: quest’ultima opportunità è riservata agli studenti delle superiori e prevede la partecipazione a corsi su vari argomenti di attualità – ad esempio corsi di videomaking, corsi di fotografia, corsi d’inglese ed altro – su territorio nazionale.
Viaggio studio: come, quando e dove?
Le attività proposte verranno svolte nei mesi estivi, ovvero tra giugno ed agosto, con la possibilità di rientrare anche nei primi giorni di settembre.
In Italia, i soggiorni dei viaggi INPS sono dedicati ad attività ludico-motorie e allo studio di una lingua straniera e durano una o due settimane.
All’estero, il viaggio è dedicato allo studio della lingua della nazione d’arrivo e la permanenza è di due settimane.
Le destinazioni sono elencate nel Catalogo, il quale sarà caricato sul sito ufficiale INPS subito dopo la pubblicazione della graduatoria d’accesso.
Questo strumento permette al ragazzo il quale ha ottenuto la borsa di studio di scegliere la meta e di contattare in autonomia l’agenzia viaggi coinvolta, per prenotare il pacchetto individuato.

Come fare domanda per l’agevolazione viaggi INPS?
Per compilare la domanda di accesso la procedura è molto semplice ed avviene tramite il sito ufficiale INPS.
La procedura dovrà essere effettuata sempre dal genitore dell’alunno, anche in caso di ragazzi già maggiorenni.
Prerequisito di accesso obbligatorio è quello di essere iscritto alla Banca Dati, strumento per valutare se il soggetto richiedente ha i requisiti d’accesso all’offerta.
Le domande devono solitamente essere presentate nel mese di aprile dello stesso anno.
Il bando per il concorso, al contrario, viene indicativamente rilasciato nei primi mesi dell’anno.
Per collegarsi all’area riservata, basterà accedervi tramite PIN dell’Istituto, oppure tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) => Accedi alla tua area riservata INPS.
Dopo aver aperto l’area riservata tramite le proprie credenziali, basterà scegliere la voce Estate INPSieme dal menù del sito.
Poi apparirà il pulsante con su scritto ‘Domanda’ e da lì basterà cliccare su ‘Accedi al servizio’ per poter compilare i moduli.
Per avere, in seguito, informazioni riguardo l’avanzamento della procedura, si dovrà caricare la pagina ‘Segui Iter Domanda’.
La graduatoria per i viaggi INPS
Il bando in questione prevede l’assegnazione di un numero limitato di borse di studio. L’Istituto effettuerà una graduatoria per decretare i vincitori dell’agevolazione e le percentuali di costi coperti dall’ente.
I vari requisiti per ottenere il posto vengono valutati sulla base della situazione familiare dell’alunno, dei suoi voti, del reddito della famiglia (ISEE), della presenza o meno di disabilità e di altri criteri.
Per consultare la graduatoria di riferimento basterà collegarsi al sito dell’Istituto nella sezione relativa ai Bandi, da qui tramite il link che rimanda ai Concorsi, si potrà consultare il bando di riferimento e visualizzare la lista di proprio interesse.
Presentazione dell’ISEE
Il bando in questione prevede l’assegnazione di un numero limitato di borse di studio. L’Istituto effettuerà una graduatoria per decretare i vincitori dell’agevolazione e le percentuali di costi coperti dall’ente.
I vari requisiti per ottenere il posto vengono valutati sulla base della situazione familiare dell’alunno, dei suoi voti, del reddito della famiglia ISEE (scopri cos’è l’indice ISEE), della presenza o meno di disabilità e di altri criteri.
Per consultare la graduatoria di riferimento basterà collegarsi al sito dell’Istituto nella sezione relativa ai Bandi, da qui tramite il link che rimanda ai Concorsi, si potrà consultare il bando di riferimento e visualizzare la lista di proprio interesse.
Scopri tutti i programmi delle borse di studio INPS.